Dopo l’avvio di una collaborazione di successo in Asia, le due aziende tecnologiche hanno firmato un protocollo d'intesa per rafforzare la cooperazione nella produzione di piastre bipolari metalliche per celle a combustibile ed elettrolizzatori in Europa.
Controllare i valori delle prestazioni, sfruttare il potenziale di risparmio: la Conrad Sourcing Platform è un partner forte per una maggiore consapevolezza energetica nelle aziende.
Vertiv Libert® CWA è una soluzione di condizionamento pronta all’uso, progettata per incrementare il livello tecnologico degli impianti di trattamento dell’aria ad acqua refrigerata nelle installazioni a pavimento non rialzato.
Danfoss prosegue nella sua trasformazione, spinta dal passaggio dei sistemi energetici alle energie rinnovabili e dalla necessità di ottenere una produttività energetica significativamente più elevata nelle macchine e nelle infrastrutture. Con investimenti coraggiosi, Danfoss si concentra sulla creazione di valore a lungo termine e non ha mai visto opportunità migliori.
Un nuovo whitepaper pubblicato da Danfoss, il gruppo ingegneristico danese a conduzione familiare, mette in evidenza il vasto potenziale non sfruttato del calore in eccesso come fonte di energia.
CAREL porterà un’offerta HVAC globale rappresentata dalle diverse realtà del proprio ecosistema: insieme ad Enginia, HygroMatik, Klingenburg e Recuperator verrà proposta la gamma completa di soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la qualità dell’aria interna aumentando le prestazioni energetiche e riducendo i consumi.
Eaton ha siglato un accordo con IES, azienda rinomata in tutto il mondo per l'analisi delle prestazioni degli edifici e della tecnologia climatica, per sviluppare strategie che aiuteranno i proprietari di immobili a migliorare la sostenibilità dei propri edifici e a prepararli per la transizione energetica.
In assoluto il roadshow più grande di Emerson, leader mondiale della tecnologia e del software, porterà le più recenti soluzioni di controllo fluidi e pneumatica direttamente dai clienti.
I frequenti cedimenti dei cuscinetti installati su una macchina per la produzione di pavimenti in calcestruzzo provocavano lunghi fermi, costose perdite di produzione e costi di manutenzione elevati. Per risolvere il problema, il cliente si è affidato alla competenza di NSK, che ha riprogettato il gruppo del mozzo ruota e del fusello (con cuscinetti con specifiche adeguate). L’intervento ha ridotto il numero di cedimenti da 20 all’anno a zero, con un risparmio per il cliente di 68.607 Euro.